.. Loading ..

Perché InfortunioinAzienda.it?

Per gestire l’infortunio, anziché subirlo.

Cosa fare quando in azienda si infortuna un lavoratore è materia che desta non poche preoccupazioni nei datori di lavoro, che raramente reagiscono all’evento nel modo migliore, cioè quello che più li possa tutelare minimizzando le debolezze e massimizzando gli elementi di forza.

Un approccio sbagliato all’infortunio di un dipendente, dovuto magari al senso di colpa, alla rassegnazione, o più spesso a cattivi consiglieri, porta a commettere errori fatali che riverberano impietosamente i loro effetti fino al processo penale.

La scarsa consapevolezza delle aziende circa l’esistenza di strumenti efficaci di difesa legale in occasione di infortuni anche gravi nei luoghi di lavoro ha portato l’avvocato Sandri  a formare un team operativo, dedicato alla gestione immediata degli infortuni, che reca il suo valore nell’approccio proattivo e multidisciplinare.

Il servizio di consulenza legale-tecnico-societaria offerto ha il vantaggio di agire sul tempo, mettendo in campo consolidate operazioni strategiche a partire dal minuto successivo al verificarsi dell’infortunio, come una sorta di pronto intervento.

È infatti questa la fase temporale più delicata e dalla quale dipende gran parte del destino del procedimento penale collegato: una breve finestra in cui moltissimo può essere fatto per pervenire a un’archiviazione o per contenere l’azione dell’accusa in sede processuale, ma anche per compromettere ulteriormente una situazione già di per sé delicata.

infortunio-in-azienda-cosa-fare
infortunio-in-azienda-gestione-immediata

La partita si gioca infatti a partire dalla reattività nell’applicare contromisure difensive e nella necessaria lucidità che solo una figura dalla lunga e comprovata esperienza, in questa particolare nicchia del cosiddetto penale bianco, può mettere al servizio dell’azienda.

L’avvocato Rinaldo Sandri, nell’arco di circa 20 anni, ha diretto in prima persona la gestione immediata di oltre 600 infortuni: un’attività svolta prevalentemente al servizio di grandi centri produttivi del Nord Italia, che gli ha consentito di maturare un ragguardevole bagaglio esperienziale, perché focalizzato su un tipo soltanto di evento – purtroppo molto frequente in Italia – di rilevanza potenzialmente penale, caratterizzato da dinamiche molto diverse rispetto altri reati.

In occasione di un infortunio in azienda, magari in attimi fortemente concitati e di tumulto emotivo, il primo pensiero del datore di lavoro non può che andare doverosamente  al suo lavoratore e ai disagi cui è sottoposto insieme alla sua famiglia, realizzando così solo in un secondo momento il rischio di fare i conti con le dolorose conseguenze di una colpa accertata, che vanno ben oltre alle forme di indennizzo all’infortunato (una tantum, rendita, danno differenziale), in particolare quando per gravità sono integrati i reati di lesioni o, peggio, di omicidio colposo.

Quel che un penalista non esperto, un consulente del lavoro, l’RSPP esterno o il consulente per la sicurezza non sono oggettivamente in grado di apportare alla tua causa è un approccio difensivo strategico, immediatamente applicato con azioni concrete, volto a massimizzare gli elementi di forza e minimizzare quelli di debolezza.

Risalendo il filo della causalità, è possibile poi  individuare solo e soltanto ciò che una relazione diretta con l’infortunio, evitando ad esempio di essere giudicati – come spesso accade quando si resta in balia dell’accusa – per eventi e situazioni non strettamente inerenti al fatto, che ne diventano così aggravanti.

Va da sé che l’applicazione di un metodo consolidato, e supportato da centinaia di sentenze e datori di lavoro che hanno potuto tirare il più grande sospiro di sollievo della loro vita professionale, non può prescindere da una profonda conoscenza della legislazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, da consolidate nozioni di tipo societario e da una vasta esperienza in ambito processuale, che si traduce nella rara abilità di anticipare le mosse della controparte e da lì costruire un fortino difensivo inespugnabile.

Solo così un infortunio in azienda, dopo aver causato purtroppo lesioni al lavoratore, può evitare di costituire una pietra tombale per un’impresa che, tra mille ostacoli, cerca di crescere nel rispetto delle leggi.

Ricevi la tua copia OMAGGIO →

Il Manuale della Gestione Infortuni: ricevilo GRATIS dove vuoi!

Scopri e segui: “Le 10 Regole d’oro per tutelare fin da subito Datore di lavoro e RSPP e non subire passivamente l’azione di pm e accusa

L’INFORTUNIO VA GESTITO, NON SUBÌTO!“: il primo libro dell’Avv. Rinaldo Sandri è un’utile prontuario che fornisce pratici consigli non solo per gestire al meglio un infortuno in azienda, ma anche a prevenirlo, aiutando nel mentre il DdL a costruirsi la proipria strategia difensiva in anticipo. Quando temporeggiare diventa un rischio, avere a disposizione una tabella di marcia dettagliata redatta da una vera autorità del settore può rivelarsi la tattica vincente.

Safety Layer: il tuo avvocato in pronto intervento infortunio

Cosa significa avere al proprio fianco un avvocato esperto in gestione immediata di infortuni in azienda?

Intanto, vuol dire avvalersi della competenza di una sola persona che è in grado di rispondere a queste tipiche domande che prima e dopo l’infortunio, popolano la testa del datore di lavoro:

  • Cosa accade dopo un infortunio sul lavoro o una malattia professionale?
  • Quali sono le analisi svolte dai diversi interlocutori coinvolti e con quali criteri?
  • Che ruolo può avere l’azienda in queste fasi e quale la scansione temporale degli eventi?
  • È possibile già in fase preliminare che l’azienda si attivi con indagini e attività accertativa?
  • Cosa ci si deve aspettare e come è opportuno prepararsi?
  • Quali sono gli strumenti difensivi a disposizione dell’azienda nell’immediatezza del fatto e nel corso del processo?
  • Come muoversi in caso di accessi ispettivi, sequestri, prescrizioni, disposizioni e notificazioni di atti?
Avvocato Rinaldo Sandri - Infortunio in azienda

Secondariamente, oltre a queste conoscenze fondamentali per non farsi trovare impreparati nella malaugurata ipotesi di un infortunio in azienda, a portata di smartphone ci sarà un consulente di fiducia che ha già affrontato centinaia di casi simili e che, non appena interpellato, procede a:

  1. informarsi circa l’entità dell’infortunio (evoluzione prognostica, lesioni permanenti, ipotesi di tempo di guarigione)
  2. effettuare il sopralluogo insieme agli organi ispettivi (se necessario anche prima del loro avvento), utilissimo a prefigurare le principali armi dell’accusa
  3. iniziare da subito una contrapposizione strategica che dia rilevanza agli aspetti di maggiore forza dell’azienda (ad esempio una ligia applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza, l’opportuna comunicazione ai dipendenti delle procedure di lavoro, la presenza di un sistema di gestione della sicurezza certificato, ecc. ecc.)

Entriamo in contatto!

Se pensi che questo tipo di approccio alla Sicurezza sul Lavoro e alla gestione di eventuali infortuni sia ciò di cui hai bisogno per tutelare te e la tua azienda, non esitare a inviarci un messaggio. Anche solo per informazioni.

Ti risponderemo prontamente per esaminare le tue esigenze e proporre soluzioni su misura.

Scopri il nostro servizio di Pronto Intervento Infortuni

Ora che hai capito l’entità del problema e realizzato l’importanza di una figura dedicata come il Safety Lawyer, sei pronto per scoprire come abbiamo strutturato il nostro servizio di pronto intervento per la gestione immediata degli infortuni in azienda!