Un percorso atipico, segnato da particolari esperienze professionali, ha condotto poco a poco un brillante legale di Alba, l’Avvocato Sandri, a entrare sempre più “dentro” alle aziende, indossando elmetto protettivo e scarpe antinfortunistiche, fino a diventare il primo Safety Lawyer: un legale specializzato nella sicurezza sul lavoro e nella gestione degli infortuni.
“Sono un avvocato che ha sempre lavorato sul campo: è l’unico modo per conoscere nel concreto di cosa si sta dibattendo” (R. Sandri)
“Avevo ancora i capelli quando – mentre ero vice procuratore presso la sezione distaccata del Tribunale di Alba, ho avuto la fortuna di passare molto tempo con due magistrati appassionati e competenti in materia di sicurezza che mi hanno trasferito l’interesse per questi temi. A loro devo molto di quello che sono oggi, ma nel mio tragitto non posso dimenticare nemmeno i sabati trascorsi in quella che – erano i primi anni duemila – è la più grande azienda produttrice di treni in Europa. Ricordo che, proprio di sabato, il loro RSPP mi dava lezioni su come si fa prevenzione e sicurezza sul campo”.
Descrive così, l’Avvocato Rinaldo Sandri l’origine di un particolare approccio alla professione, che oltre a “buoni maestri” si deve anche alla sua capacità di intravedere in futuro la crescente esigenza da parte delle aziende di una tutela legale specifica per i casi di infortunio.
Ben prima del decollo di un vero e proprio mercato, Sandri aveva intuito la necessità per un avvocato dedito alla sicurezza sul lavoro di essere anche un tecnico, di portare con sé oltre alla toga anche l’elmetto e le scarpe infortunistiche.
Nasce così, dall’esperienza e dalla lungimiranza dell’Avvocato, il team multidisciplinare di Infortunio in Azienda.
Il Manuale della Gestione Infortuni: ricevilo GRATIS dove vuoi!
Scopri e segui: “Le 10 Regole d’oro per tutelare fin da subito Datore di lavoro e RSPP e non subire passivamente l’azione di pm e accusa“
“L’INFORTUNIO VA GESTITO, NON SUBÌTO!“: il primo libro dell’Avv. Rinaldo Sandri è un’utile prontuario che fornisce pratici consigli non solo per gestire al meglio un infortuno in azienda, ma anche a prevenirlo, aiutando nel mentre il DdL a costruirsi la proipria strategia difensiva in anticipo. Quando temporeggiare diventa un rischio, avere a disposizione una tabella di marcia dettagliata redatta da una vera autorità del settore può rivelarsi la tattica vincente.